La seconda parte dell'insegnamento di TECNOLOGIA MECCANICA II (3CFU), si rivolge agli allievi della Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica – sede di Bari (LM). Sono descritte le proprietà, i trattamenti termici e le applicazioni di alcune leghe ferrose e non ferrose tra cui gli acciai da costruzione (di uso generale e speciali), e le leghe leggere (alluminio e sue leghe). Il corso è organizzato in lezioni teoriche e verifiche in aula mediante test di apprendimento per ognuno dei seguenti argomenti:
Acciai speciali da costruzioni (5 ore): Acciai da bonifica, autotempranti, da tempra superficiale. Acciai per molle. Acciai da cementazione, nitrurazione, nitrocarburazione.
Acciai da costruzione di uso generale (12.5 ore): A bassa resistenza (al solo carbonio per impieghi strutturali, automatici, da profondo stampaggio, Intertistial Free, Bake Hardening). A media resistenza (trattamenti termo-meccanici, acciai al carbonio-manganese, resistenti alla corrosione atmosferica, microlegati). Ad alta resistenza (Aspetti legati al trattamento termico dalla regione intercritica, acciai Dual-Phase, Transformation Induced Plasticity, Complex-Phase, Martensitici, da Press Hardening). Acciai altoresistenziali di terza generazione (Aspetti legati al partizionamento del carbonio, acciai con bainite priva di carburi, acciai a medio tenore di manganese, acciai Quenching & Partitioning)
Acciai inossidabili (7.5 ore): Martensitici, ferritici, austenitici, duplex, indurenti per precipitazione. Composizione chimica, trattamenti termici, proprietà fisiche e meccaniche, settori di applicazione
Alluminio e sue leghe (5 ore): Alluminio. Leghe di alluminio da fonderia e da deformazione plastica. Designazione, effetto degli elementi di lega, meccanismo di rinforzo per precipitazione, trattamenti termici, microstruttura, proprietà fisiche e meccaniche, settori di applicazione
La verifica dell’apprendimento è organizzata in una prova scritta organizzata con test di apprendimento ed una prova orale.
- Teacher: Luigi Tricarico